
CONSORZIO
MARI DI TARANTO
![]() | ![]() |
---|---|
![]() | ![]() |
![]() | ![]() |
![]() | ![]() |
![]() | ![]() |
![]() | ![]() |
![]() | ![]() |
IL CONSORZIO
MISSION E OGGETTO SOCIALE
Il consorzio, che non ha scopo di lucro diretto o indiretto, ha per oggetto la disciplina, il coordinamento e lo svolgimento delle attività dei consorziati connesse agli appalti, alle forniture e/o ai servizi che verranno eventualmente assunti.
-
inoltre, si propone di sviluppare e potenziare le capacità economiche e produttive dei singoli consorziati, i quali tuttavia continueranno a gestire la propria attività imprenditoriale in completa autonomia patrimoniale e finanziaria, attraverso:
-
la promozione e la gestione di iniziative dirette a potenziare la domanda turistica ed i servizi a favore dei turisti;
-
lo svolgimento di azioni pubblicitarie a favore delle imprese consorziate;
-
l’organizzazione della partecipazione collettiva a mostre e fiere, fornendo ogni assistenza necessaria;
-
l’esecuzione di ricerche e studi di mercato;
-
la predisposizione della creazione di marchi collettivi di qualità volti a distinguere e qualificare i prodotti ed i servizi delle imprese consorziate;
-
l’organizzazione di corsi di formazione e di perfezionamento;
-
la previsione dell'approvvigionamento delle materie prime convogliando e raccogliendo opportunamente ed organicamente gli ordini di acquisto, per una maggiore tutela degli interessi economici dei consorziati, riducendo in tal modo il costo dei beni e dei servizi relativi anche mediante il perseguimento dell'ottimizzazione delle politiche degli approvvigionamenti;
-
la rappresentazione dei consorziati presso lo stato, gli enti pubblici le imprese e le associazioni di categoria;
-
la partecipazione a gare d'appalto pubbliche o private e a licitazioni o trattative private nazionali e internazionali;
-
allo svolgimento di qualsiasi altra attività connessa e/o collegata all'industria turistica;
-
la prestazione di assistenza e garanzie al fine di favorire l'accesso al credito da parte dei consorziati.
Il consorzio parteciperà, altresì, attraverso progetti e/o attività connesse, al processo di riqualificazione e sviluppo economico per accedere ai finanziamenti agevolati attraverso i fondi che saranno posti in essere dalla ex legge 181 o similare, nell'ambito della strategia proposta nel piano strategico per il territorio jonico anche ad eventuali finanziamenti da terzi.
In particolare, il consorzio ha lo scopo di:
conseguire da enti pubblici e/o soggetti privati l'affidamento in appalto di lavori, concessioni ed eventuali prestazioni integrate, forniture e servizi;
stipulare i relativi contratti con i committenti;
eseguire per il tramite dei singoli consorziati, lavori e prestazioni affidate, nonché quelle ulteriori eventualmente affidate dalla committente con atti modificativi, integrativi e/o aggiuntivi.
Descrivi l'immagine.
Descrivi l'immagine.
Descrivi l'immagine.
Descrivi l'immagine.
Descrivi l'immagine.
Descrivi l'immagine.
IL DISTRETTO DELLA
MAGNA GRECIA
È stata avviata ufficialmente la fase operativa del “Distretto Nautico della Magna Grecia”, l’innovativo network interregionale che collega i porti turistici e le imprese dell’entroterra dell’arco jonico e i comuni di pertinenza.
L’ufficialità è avvenuta al termine di un convegno, tenutosi presso il Molo Sant’Eligio di Taranto, quando i Sindaci dei comuni che hanno già aderito al Distretto, hanno sottoscritto il protocollo di intesa definitivo e la bozza di Accordo di Programma, atto con cui di fatto è stata avviata la fase operativa.
È stata avviata ufficialmente la fase operativa del “Distretto Nautico della Magna Grecia”, l’innovativo network interregionale che collega i porti turistici e le imprese dell’entroterra dell’arco jonico e i comuni di pertinenza.
L’ufficialità è avvenuta al termine di un convegno, tenutosi presso il Molo Sant’Eligio di Taranto, quando i Sindaci dei comuni che hanno già aderito al Distretto, hanno sottoscritto il protocollo di intesa definitivo e la bozza di Accordo di Programma, atto con cui di fatto è stata avviata la fase operativa.
![]() 30 |
---|
![]() emiliano_melpignano |
![]() 19399169_10211550357188453_2504034770192920859_n_edited_edited |
![]() 20596992_1256674574460088_8583661256855389386_n_edited_edited |
![]() 20621845_1428605180520225_1941975586733447368_n |
![]() 20526336_10212833781266868_6715219250409135819_nDescrivi l'immagine. |
![]() DIagmZ9UEAA5Q6UDescrivi l'immagine. |
![]() DIagmZ8UEAAfUdK |
![]() 18058185_1160069657453914_1678298958973496007_nDescrivi l'immagine. |
I COMUNI ADERENTI AL DISTRETTO
Capofila
-
Cassano all’ionio Sibari
-
Matera
-
Metaponto
-
Gallipoli
-
Crotone
Aderenti
-
Villapiana
-
Ginosa(in delibera)
-
Castellaneta (in delibera)
-
Mottola(in delibera)
-
Pulsano
-
Lizzano
-
Torricella
-
Maruggio(in delibera)
-
Nardo
-
Casarano
-
Taviano (in delibera)
CONTATTI
Contatti
Sede del consorzio
presidenza@consorziomariditaranto.eu
amministrazione@consorziomariditaranto.eu
segreteria@consorziomariditaranto.eu
tecnico@consorziomariditaranto.eu
TELEFONO
Fisso +39 0994609454
Molo Sant’Eligio Marina di Taranto
Cso Vitt. Emanuele II, 1 74123 Taranto
CONTATTI
CONTATTI
presidenza@consorziomariditaranto.eu
amministrazione@consorziomariditaranto.eu
segreteria@consorziomariditaranto.eu
tecnico@consorziomariditaranto.eu
TELEFONO
+39 0994609454
SEDE DEL CONSORZIO
Molo Sant’Eligio, Marina di Taranto
Cso Vitt. Emanuele II, 1 74123 Taranto
SEDE TECNICA
C.so Piemonte, 4 - 74123 Taranto
Tel. +39 3921204698
LA STRUTTURA DIREZIONALE

Cav. Antonio Nunzio Melpignano
PRESIDENTE

Dott. Pietro Lacaita
VICEPRESIDENTE